Le Filippine sono composte da 7641 isole, che la rendono la seconda nazione arcipelagica più grande del mondo. Un quarto di queste isole è abitato e ospita oltre 175 gruppi culturalmente e linguisticamente distinti. Con le loro antiche popolazioni indigene e la vibrante storia del commercio marittimo, le comunità delle isole prosperano da più di 700.000 anni, secoli prima dell’arrivo dei dominatori stranieri. Le migrazioni dall’Asia, dall’Europa, dal Medio Oriente e dalle Americhe hanno solo aggiunto diversità al panorama del paese.
Quando i conquistadores spagnoli vi sbarcarono nel 1521, trovarono abitanti pesantemente tatuati, e chiamarono l’arcipelago “le Isole dei Dipinti”. Cinquecento anni dopo, il tatuaggio tribale è quasi estinto, ma c’è ancora un gruppo speciale di praticanti nella regione montuosa delle Cordigliere, nel nord delle Filippine.
Per 1000 anni, le tribù pre-ispaniche dell’arcipelago si sono guadagnate i tatuaggi attraverso vittorie in battaglia. I modelli distintivi marchiavano il portatore per tribù, rango e trionfi, e si credeva che fornissero anche una certa protezione spirituale. Anche le donne venivano tatuate, poiché i corpi femminili adornati con disegni meticolosi erano considerati più desiderabili. Le ali spiegate di un’aquila simboleggiavano la forza; un campo di riso la fertilità o l’abbondanza; e un millepiedi, le molte gambe di una comunità che camminavano insieme all’unisono.
Con un bastone di bambù lungo trenta centimetri inserito con una spina staccata da un albero di agrumi calamansi, la più anziana e ultima tatuatrice tradizionale di Kalinga delle Filippine anche chiamata “mambabatok” incarna le antiche usanze del suo paese con 100 colpi al minuto. Nel villaggio dell’entroterra di Buscalan nella provincia di Kalinga, Whang-Od Oggay combina carbone, acqua e succo di canna da zucchero per imprimere motivi intrisi di significato che possono richiedere giorni o addirittura settimane per essere completati.